
In breve
L’Uja (o Uia) di Ciamarella con i suoi 3.676 metri di altezza è la cima più elevata delle valli di Lanzo. Una montagna magnifica dall’orografia complessa, con un versante sud-occidentale relativamente accessibile che contrasta con il glaciale versante nord che si affaccia sul vallone di Sea e il ripidissimo versante sud-est che precipita verso il pian della Mussa. Proprio da quest’ultimo parte la via normale: un percorso che attraversa una grande varietà di ambienti d’alta montagna con panorami mozzafiato che, pur non presentando difficoltà tecniche di rilievo, è fisicamente impegnativo e richiede di superare un ghiacciaio. La salita, relativamente frequentata, è decisamente impegnativa da compiere in giornata, per questo viene generalmente spezzata pernottando al vicino rifugio Gastaldi.
Le tappe
1

Rifugio Gastaldi
BalmeL'itinerario di accesso al rifugio Gastaldi (2.658 m), intitolato al geologo Bartolomeo Gastaldi, cofondatore del CAI, situato nella conca glaciale del Crot del Ciaussinè ai piedi della maestosa Bessanese.
2

Uja di Ciamarella
BalmeL’Uja (o Uia) di Ciamarella con i suoi 3.676 metri di altezza è la cima più elevata delle valli di Lanzo. Una montagna magnifica dall’orografia complessa, con un versante sud-occidentale relativamente accessibile che contrasta con il glaciale versante nord che si affaccia sul vallone di Sea e il ripidissimo versante…
Segnala un problema
Ripercorrendo questo itinerario hai riscontrato un problema? Segnalacelo per aiutarci a mantenere i percorsi sicuri e accessibili a tutti.
Invia segnalazione